Nicola Biasi è nato a Cormons nel 1981. Entra immediatamente in contatto con il mondo del vino, in quanto cresce presso l’azienda del Collio Roncada di Cormons, gestita dal padre, che lo introduce all’attività vitivinicola.
Durante gli studi, svolti presso l’Istituto Tecnico Agrario “Paolino d’Aquileia” di Cividale del Friuli, acquisisce esperienza lavorando presso la nota azienda friulana Jermann. Dopo il diploma nel 2001, è per cinque anni assistente enologo presso l’azienda del Collio Zuani, di proprietà della famiglia Felluga. Durante questo stesso periodo amplia le sue competenze in ambito enologico – in particolare relativamente alla vinificazione del Syrah e dei vini bianchi in riduzione – con un’esperienza in Australia, partecipando come cantiniere alla vendemmia della primavera 2006 presso la cantina VictorianAlps di Gapsted.
Nel 2006 lavora per alcuni mesi come capo cantiniere presso l’Azienda Marchesi Mazzei di Castellina in Chianti, dove inizia la sua esperienza nella vinificazione del Sangiovese. All’inizio del 2007 è in sud- Africa, presso la cantina Bouchard Finalyson di Walker Bay, dove – come assistente-enologo – approfondisce ulteriormente le pratiche di vinificazione, questa volta dedicandosi a Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Da maggio 2007 assume la direzione dell’Azienda San Polo, nuova Tenuta di Allegrini a Montalcino; segue con successo sia la parte agronomica che le attività in cantina, accrescendo progressivamente la sua competenza sul Sangiovese. A partire dal gennaio dell’anno successivo, la Famiglia Allegrini gli affida anche la cura enologica dell’azienda Poggio al Tesoro di Bolgheri. Qui Nicola ha modo di mettere in pratica quanto appreso durante le sue esperienze all’estero sulle tecniche di vinificazione dei vitigni internazionali.
Da inizio 2016 decide di dedicarsi interamente a progetti personali e, oltre a curare la produzione del Vin de la Neu, inizia la carriera di enologo consulente.
La varietà delle esperienze professionali vissute – alcune delle quali al fianco di enologi di fama internazionale – creano alte aspettative intorno al lavoro di questo giovane tecnico del vino, già in parte confermate dai brillanti risultati di alcuni vini frutto della sua passione. Il principio ispiratore del suo lavoro è senza dubbio l’estrema attenzione per la cura Vin de La Neu – Biografia Nicola Biasidel vigneto: solo da una perfetta gestione della vite ritiene, infatti, di poter ottenere nei vini l’eleganza, equilibrata e senza eccessi, a cui aspira.