annata 2020

La finezza

L’inverno in Trentino è stato tra i più caldi mai osservati e con precipitazioni inferiori alla media. Particolarmente alte sono state le temperature di gennaio e febbraio, superiori di ben 3°C.
La primavera è stata complessivamente più calda e meno piovosa, tuttavia con significative differenze nei singoli mesi…

Il territorio

Vin de la Neu nasce per rompere gli schemi e creare una nuova categoria di vini. Vini unici, diversi con un grande potenziale evolutivo.

Per concretizzare questa sua ambizione, Nicola Biasi decide di riproporre la viticoltura di qualità in un’area oggi dedicata alla coltivazione delle mele, ma un tempo rifugio ideale per la vite.

Questo progetto trova casa sulle Dolomiti trentine, nella Valle di Non…

Il vigneto

Nicola Biasi nel 2012 sceglie di avviare il suo ambizioso progetto espiantando il meleto posseduto dalla sua famiglia e piantando una varietà di vite resistente alle crittogame, lo Johanniter.

Una vite a bacca bianca costituita nel 1968 presso l’Istituto Statale di viticoltura di Friburgo, in Germania.

Questo esperimento innovativo e allo stesso tempo rischioso, ha portato subito i suoi frutti, dando vita ad un grande vino che ha scaturito innumerevoli successi ed emozioni uniche…

La cantina

L’utilizzo di vasche in cemento non vetrificato per le prime fasi di vinificazione e il lungo elevage in barriques di rovere francese permettono di esaltare e di esprimere al meglio il potenziale qualitativo delle uve.

La cura della bottiglia è il tocco finale.

Realizzata in formato renano, rappresenta perfettamente il tipo di vino che si andrà a degustare, slanciato, snello ed elegante…

Resistenti Nicola Biasi

Questo progetto è animato dalla volontà di dimostrare come la conoscenza e la scienza ci permettano oggi di produrre vini ad altitudini ed esposizioni diverse rispetto al passato.

L’obiettivo più rilevante è quello di praticare una viticoltura ed una enologia veramente sostenibili, che in nessun modo turbino l’equilibrio dell’ecosistema in cui il vigneto è inserito.

Lo studio delle varietà resistenti è senz’altro un importante passo avanti della viticoltura moderna: le caratteristiche agronomiche di queste tipologie sono ormai ampiamente riconosciute e segnano un passo promettente verso un maggiore rispetto ambientale…