Vin de la Neu
  • Instagram
  • Facebook
  • Il Vin de la Neu
    • La nuova annata
    • Le annate precedenti
  • Il territorio
  • Il vigneto
  • La cantina
  • Contatti
  • Resistenti Nicola Biasi
  • Inglese
  • Menu Menu

La complessità

2019

L’annata

Un anno più caldo e con precipitazioni superiori alla media. L’inverno mite e asciutto nella prima parte, è terminato con copiose nevicate. In primavera le buone temperature hanno favorito un germogliamento regolare e veloce.

Un freddo anomalo ha colpito il mese di maggio determinando un ritardo nella fioritura rispetto alla norma, in gran parte recuperato a giugno grazie ad un clima decisamente più caldo che ha favorito la spinta vegetativa, per poi continuare con un clima piuttosto secco alternato a brevi temporali che hanno garantito l’acqua necessaria alle piante. Un autunno fresco e soleggiato ha favorito una maturazione perfetta.

La vendemmia

Come consuetudine le uve del Vin de la Neu sono state raccolte in piccole cassette da 15 kg dopo un’attenta selezione dei grappoli in pianta. La mattina di sabato 19 Ottobre sono stati raccolti i grappoli del vigneto storico del Vin de la Neu, mentre nel pomeriggio la vendemmia si è concentrata sulla raccolta dei primi grappoli del nuovo vigneto impiantato nella primavera del 2017.

La vinificazione

Dai due piccoili cru sono stati raccolti circa 1400 kg di Johanniter divisi in parti uguali. Le due parcelle sono state vinificate separatamente e dopo la chiarifica statica in vasche di cemento non vetrificate hanno iniziato la fermentazione in barriques di rovere francese. Il mosto proveniente dal vigneto più vecchio è stato travasato in due barriques nuove, mentre quello del vigneto giovane in due barriques di secondo passaggio, già utilizzate per la prima volta per il vin de la neu 2018. La fermentazione alcolica è durata 21 giorni per entrambi i vini che partivano da un tenore zuccherino pressochè identico. Dopo un energico battonage i due vini, sempre separaramente, sono tornati in cemento per svolgere la fermentazione malolattica. Dopo circa due settimane, ad acido malico esaurito, i due sono stati riposti nuovamente nel legno per iniziare il loro affinamento.

L’affinamento

Per il Vin de la Neu l’affinamento è un momento fondamentale per raggiungere, grazie all’importante lavoro sui lieviti e alla micro ossigenazione, l’eleganza e la complessità desiderata. Per l’annata 2019 il batonnage è stato effettuato 2 volte a settimana fino ad inizio primavera. Ad aprile i il vino proveniente dal vigneto storico e quello dal vigneto più giovane sono stati uniti per poi trascorrere gli ultimi 6 mesi di affinamento già assemblati. A Ottobre 2020 il vino dopo essere stato chiarificato e filtrato è andato in bottiglia per iniziare il suo affinamento in vetro fino a Gennaio 2022.

Le note di degustazione

Affascinante e complesso vira in mille direzioni differenti.

Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. Al naso sentori di  frutta fresca a polpa bianca con mele cotogne, pere e pesche bianche. Nella scena secondaria, con il passare del tempo, nel calice si alternano note fresche e balsamiche che ricordano la citronella, la menta piperita e l’eucalipto. Al palato il corpo è medio-pieno, struttura polifenolica di incredibile bellezza ed un finale succoso e brillante che coniuga perfettamente la potenza orizzontale alla chiusura verticale.

Un capolavoro da uve Johanniter.

Solo 941 bottiglie prodotte e 30 magnum.

Scarica la scheda tecnica
2022 © Copyright - Vin de la Neu - Privacy Policy
  • Instagram
  • Facebook
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica