La nascita
2013
Caratteristiche dell’annata
Nel 2013, il via alla prima vendemmia.
300 bottiglie non in vendita, di un vino perfettamente riuscito e promettente per le annate successive. Ogni singola annata, infatti, presenterà una propria identità: sfumature diverse costruite intorno all’elegante e vibrante carattere tipico di questo terroir.
Il numero di grappoli si presenta ideale e non eccessivo. Una primavera fresca e piovosa ha ritardato di qualche giorno la fioritura spostando così di almeno una settimana la teorica epoca di vendemmia. Un’estate ideale, calda ma mai torrida, ha permesso alle uve di invaiare in modo uniforme e veloce. I grappoli sono radi e ben posizionati e non si rendono necessari diradamenti, se non in qualche zona più vigorosa rispetto alla media. Arriviamo al 12 ottobre quando, sotto una fitta nevicata, vendemmiamo e battezziamo il “primo” Vin de la Neu.
Note di degustazione
Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. L’intensità dei profumi è elevata ma mai sfacciata. Si riconoscono sentori di agrumi e si percepiscono caratteristiche erbacee di fieno tagliato, e di fiori bianchi. Il vino è secco caratterizzato da un’elevata acidità che garantisce dinamicità e facilità di beva rendendo il vino snello e vibrante allo stesso tempo. Gli aromi percepiti al naso si ritrovano in bocca. Il vino è sapido e il finale è decisamente minerale.
L’esordio
2014
Caratteristiche dell’annata
Annata fresca e piovosa sia durante la primavera, dove la presenza di precipitazioni è usuale, sia durante l’estate, dove solitamente sono più rare. Fondamentale è stata la gestione della chioma e dell’apparato fogliare: un’attenta sfogliatura ha permesso ai grappoli di asciugarsi sempre velocemente grazie ai venti delle Dolomiti e di giungere a maturazione anche se con 10 giorni di ritardo rispetto alla prima vendemmia.Il vitigno ha dimostrato di tollerare le malattie anche durante le annate più difficili e di riuscire ad ottenere uve dalle ottime caratteristiche chimico-organolettiche.
Bottiglie prodotte 440
Note di degustazione
Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. L’intensità dei profumi è elevata ma mai sfacciata. Si riconoscono sentori di agrumi e si percepiscono caratteristiche erbacee di fieno tagliato, e di fiori bianchi. Il vino è secco caratterizzato da un’elevata acidità che garantisce dinamicità e facilità di beva rendendo il vino snello e vibrante allo stesso tempo. Gli aromi percepiti al naso si ritrovano in bocca. Il vino è sapido e il finale è decisamente minerale.
La precisione
2015
Caratteristiche dell’annata
Il millesimo 2015 è stata caratterizzata da una primavera fresca e piovosa, e da un’estate contraddistinta da giornate asciutte e soleggiate.
L’andamento stagionale ha perciò permesso una maturazione delle uve leggermente anticipata. L’abbassamento delle temperature avvenuto a settembre è stato fondamentale per mantenere l’acidità e i precursori aromatici fino al giorno della raccolta delle uve.
Bottiglie prodotte 508 bottiglie e 30 magnum
Note di degustazione
Nobile e preciso. Il vino è impido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. Aggraziato con sentori di petali di rosa, succo di pompelmo, fiori di arancio appassiti, canfora, mallo di noce e foglie di tè verde. Le mandorle bianche fuse ai gerani e ai fiori di limone completano il profilo secondario. Presenta un corpo pieno, rotondo e grasso con una struttura vivace e tesa. Un finale succoso e centrato che mostra mordenza e carattere. L’acidità è sorprendente, perfettamente fusa nella matrice.
La potenza
2016
Caratteristiche dell’annata
Una delle migliori annate dell’ultima decade.La classica annata “normale” che riesce a donare alle piante e alle uve un equilibro ideale per la produzione di grandi vini dal potenziale evolutivo importante. I grappoli sono arrivati alla perfetta maturazione lentamente e in modo graduale. La raccolta, ad ottobre inoltrato, ha permesso di preservare tutto il corredo aromatico grazie alle notti fredde dove la temperatura è scesa sotto i 10°C.
Bottiglie prodotte 444 e 30 magnum.
Note di degustazione
Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. L’intensità dei profumi è elevata ma mai sfacciata. Si riconoscono sentori di agrumi e si percepiscono caratteristiche erbacee di fieno tagliato, e di fiori bianchi. Il vino è secco caratterizzato da un’elevata acidità che garantisce dinamicità e facilità di beva rendendo il vino snello e vibrante allo stesso tempo. Gli aromi percepiti al naso si ritrovano in bocca. Il vino è sapido e il finale è decisamente minerale.
L’esuberanza
2017
Caratteristiche dell’annata
Annata di luce.
Caratterizzata da un clima equilibrato e tendenzialmente asciutto per la zona. Le temperature non sono mai state eccessivamente alte e le uve, debitamente sfogliate in fioritura, sono maturate grazie alla notevole luminosità della stagione. Il mosto, da subito pulito e ricco organoletticamente, ha fermentato a lungo in barriques dando origine ad uno vino di elevata complessità.
Bottiglie prodotte 518 e 30 magnum
Note di degustazione
Accattivante e nobile. Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. Elevato ma mai sfacciato. Si riconoscono sentori erbacei e floreali. Erba tagliata, tiglio, magnolia disidratata e lupini. Secondariamente si percepiscono petali di rosa, cipria e ciottolo bianco sbriciolato. Il bouquet complesso si completa con sfumature di muschio bianco e noce moscata. Il vino è secco caratterizzato da un’elevata acidità. Di corpo medio, struttura magra, di notevole tensione ed un finale teso e di notevole profondità. Gli aromi percepiti al naso si ritrovano in bocca. Il vino è sapido e il finale è decisamente minerale.
L’equilibrio
2018
Caratteristiche dell’annata
Annata classica.
Inverno freddo e nevoso seguito da una primavera con diverse piogge. L’estate è stata secca, calda e asciutta e le viti, dopo uno sviluppo vegetativo importante ma regolare hanno rallentato la loro crescita. Superate le piogge di fine agosto il clima è stato sereno e fresco permettendo alle uve di arrivare sane e mature al momento della vendemmia. Lo Johanniter mostra tutto il suo carattere in questo millesimo.
Bottiglie prodotte: 491 e 30 magnum
Note di degustazione
Equilibrato e armonico. Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. Si riconoscono sentori di agrumi arsi di limone, arancia e cedro si fondono in modo elegante a sfumature erbacee di rosmarino, timo, salvia ed alloro. Secondariamente nel calice affiorano magnolia, canfora, ananas poco matura e nocciola delicatissima. Si presenta con un corpo medio – pieno, struttura avvolgente che alterna il sapido all’attacco, il grasso del centro palato e la sottile percezione amaricante in chiusura. L’aftertasting è imponente nella traccia esotica poco matura fusa ad un ritorno di kiwi e pietra bianca calda.