Vin de la Neu
  • Instagram
  • Facebook
  • Il Vin de la Neu
    • La nuova annata
    • Le annate precedenti
  • Il territorio
  • Il vigneto
  • La cantina
  • Contatti
  • Resistenti Nicola Biasi
  • Inglese
  • Menu Menu

La nascita

2013

Caratteristiche dell’annata

Nel 2013, il via alla prima vendemmia.

300 bottiglie non in vendita, di un vino perfettamente riuscito e promettente per le annate successive. Ogni singola annata, infatti, presenterà una propria identità: sfumature diverse costruite intorno all’elegante e vibrante carattere tipico di questo terroir.

Il numero di grappoli si presenta ideale e non eccessivo. Una primavera fresca e piovosa ha ritardato di qualche giorno la fioritura spostando così di almeno una settimana la teorica epoca di vendemmia. Un’estate ideale, calda ma mai torrida, ha permesso alle uve di invaiare in modo uniforme e veloce. I grappoli sono radi e ben posizionati e non si rendono necessari diradamenti, se non in qualche zona più vigorosa rispetto alla media. Arriviamo al 12 ottobre quando, sotto una fitta nevicata, vendemmiamo e battezziamo il “primo” Vin de la Neu.

Note di degustazione

Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. L’intensità dei profumi è elevata ma mai sfacciata. Si riconoscono sentori di agrumi e si percepiscono caratteristiche erbacee di fieno tagliato, e di fiori bianchi. Il vino è secco caratterizzato da un’elevata acidità che garantisce dinamicità e facilità di beva rendendo il vino snello e vibrante allo stesso tempo. Gli aromi percepiti al naso si ritrovano in bocca. Il vino è sapido e il finale è decisamente minerale.

Scarica la scheda tecnica

L’esordio

2014

Caratteristiche dell’annata

Annata fresca e piovosa sia durante la primavera, dove la presenza di precipitazioni è usuale, sia durante l’estate, dove solitamente sono più rare. Fondamentale è stata la gestione della chioma e dell’apparato fogliare: un’attenta sfogliatura ha permesso ai grappoli di asciugarsi sempre velocemente grazie ai venti delle Dolomiti e di giungere a maturazione anche se con 10 giorni di ritardo rispetto alla prima vendemmia.Il vitigno ha dimostrato di tollerare le malattie anche durante le annate più difficili e di riuscire ad ottenere uve dalle ottime caratteristiche chimico-organolettiche.

Bottiglie prodotte 440

Note di degustazione

Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. L’intensità dei profumi è elevata ma mai sfacciata. Si riconoscono sentori di agrumi e si percepiscono caratteristiche erbacee di fieno tagliato, e di fiori bianchi. Il vino è secco caratterizzato da un’elevata acidità che garantisce dinamicità e facilità di beva rendendo il vino snello e vibrante allo stesso tempo. Gli aromi percepiti al naso si ritrovano in bocca. Il vino è sapido e il finale è decisamente minerale.

Scarica la scheda tecnica

La precisione

2015

Caratteristiche dell’annata

Il millesimo 2015 è stata caratterizzata da una primavera fresca e piovosa, e da un’estate contraddistinta da giornate asciutte e soleggiate.
L’andamento stagionale ha perciò  permesso una maturazione delle uve leggermente anticipata. L’abbassamento delle temperature avvenuto a settembre è stato fondamentale per mantenere l’acidità e i precursori aromatici fino al giorno della raccolta delle uve.

Bottiglie prodotte 508 bottiglie e 30 magnum

Note di degustazione

Nobile e preciso. Il vino è impido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. Aggraziato con sentori di petali di rosa, succo di pompelmo, fiori di arancio appassiti, canfora, mallo di noce e foglie di tè verde. Le mandorle bianche fuse ai gerani e ai fiori di limone completano il profilo secondario. Presenta un corpo pieno, rotondo e grasso  con una struttura vivace e tesa. Un finale succoso e centrato che mostra mordenza e carattere. L’acidità  è sorprendente, perfettamente fusa nella matrice.

Scarica la scheda tecnica

La potenza

2016

Caratteristiche dell’annata

Una delle migliori annate dell’ultima decade.La classica annata “normale” che riesce a donare alle piante e alle uve un equilibro ideale per la produzione di grandi vini dal potenziale evolutivo importante. I grappoli sono arrivati alla perfetta maturazione lentamente e in modo graduale. La raccolta, ad ottobre inoltrato, ha permesso di preservare tutto il corredo aromatico grazie alle notti fredde dove la temperatura è scesa sotto i 10°C.

Bottiglie prodotte 444 e 30 magnum.

Note di degustazione

Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. L’intensità dei profumi è elevata ma mai sfacciata. Si riconoscono sentori di agrumi e si percepiscono caratteristiche erbacee di fieno tagliato, e di fiori bianchi. Il vino è secco caratterizzato da un’elevata acidità che garantisce dinamicità e facilità di beva rendendo il vino snello e vibrante allo stesso tempo. Gli aromi percepiti al naso si ritrovano in bocca. Il vino è sapido e il finale è decisamente minerale.

Scarica la scheda tecnica

L’esuberanza

2017

Caratteristiche dell’annata

Annata di luce.
Caratterizzata da un clima equilibrato e tendenzialmente asciutto per la zona. Le temperature non sono mai state eccessivamente alte e le uve, debitamente sfogliate in fioritura, sono maturate grazie alla notevole luminosità della stagione. Il mosto, da subito pulito e ricco organoletticamente, ha fermentato a lungo in barriques dando origine ad uno vino di elevata complessità.

Bottiglie prodotte 518 e 30 magnum

Note di degustazione

Accattivante e nobile. Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. Elevato ma mai sfacciato. Si riconoscono sentori erbacei e floreali. Erba tagliata, tiglio, magnolia disidratata e lupini. Secondariamente si percepiscono petali di rosa, cipria e ciottolo bianco sbriciolato. Il bouquet complesso si completa con sfumature di muschio bianco e noce moscata. Il vino è secco caratterizzato da un’elevata acidità. Di corpo medio, struttura magra, di notevole tensione ed un finale teso e di notevole profondità. Gli aromi percepiti al naso si ritrovano in bocca. Il vino è sapido e il finale è decisamente minerale.

Scarica la scheda tecnica

L’equilibrio

2018

Caratteristiche dell’annata

Annata classica.
Inverno freddo e nevoso seguito da una primavera con diverse piogge. L’estate è stata secca, calda e asciutta e le viti, dopo uno sviluppo vegetativo importante ma regolare hanno rallentato la loro crescita. Superate le piogge di fine agosto il clima è stato sereno e fresco permettendo alle uve di arrivare sane e mature al momento della vendemmia. Lo Johanniter mostra tutto il suo carattere in questo millesimo.

Bottiglie prodotte: 491 e 30 magnum

Note di degustazione

Equilibrato e armonico. Il vino è limpido, brillante e si presenta di colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. Si riconoscono sentori di agrumi arsi di limone, arancia e cedro si fondono in modo elegante a sfumature erbacee di rosmarino, timo, salvia ed alloro. Secondariamente nel calice affiorano magnolia, canfora, ananas poco matura e nocciola delicatissima. Si presenta con un corpo medio – pieno, struttura avvolgente che alterna il sapido all’attacco, il grasso del centro palato e la sottile percezione amaricante in chiusura. L’aftertasting è imponente nella traccia esotica poco matura fusa ad un ritorno di kiwi e pietra bianca calda.

Scarica la scheda tecnica
2022 © Copyright - Vin de la Neu - Privacy Policy
  • Instagram
  • Facebook
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica